Restauro conservativo di un fabbricato rurale ad uso residenziale, località Montebelluna

In apparenza il fabbricato non aveva elementi di pregio. Da un’analisi storica della cartografia è risultato essere uno degli edifici più vecchi di Montebelluna (primi anni del 1600). Si è deciso quindi di evitare la demolizione e di provvedere ad una verifica della situazione muraria sotto intonaco. Il lavoro ha messo in luce una serie di segni e una minuta tessitura muraria che ci ha convinti della necessità di un restauro conservativo (anche se l’edificio non aveva nessun vincolo) con eliminazione della superfetazione posta a ovest. Oltre al restauro conservativo delle murature e delle strutture lignee con il progetto si è voluto recuperare gran parte del materiale derivati dalle rimozioni, eventualmente utilizzandolo in altro modo: esempio le tavole del pavimento per porte interne e arredi. Sistemazione degli spazi esterni.

 

  • 001
  • 002
  • 003
  • 004
  • 005
  • 006
  • 007
  • 008
  • 009
  • 010
  • 011
  • 012
  • 013
  • 014
  • 015
  • 016
  • 017
  • 018
  • 019
  • 020
  • 021
  • 022
  • 023
  • 001
  • 002
  • 003
  • 004
  • 005
  • 006
  • 007
  • 008
  • 009
  • 010
  • 011
  • 012
  • 013
  • 014
  • 015
  • 016
  • 017
  • 018
  • 019
  • 020
  • 021
  • 022
  • 023
  • 001
  • 002
  • 003
  • 004
  • 005
  • 006
  • 007
  • 008
  • 009
  • 010
  • 011
  • 012
  • 013
  • 014
  • 015
  • 016
  • 017
  • 018
  • 019
  • 020
  • 021
  • 022
  • 023